Canali Minisiti ECM

L'influenza avanza: 323mila a letto a gennaio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/01/2019 13:32

Il virus è meno intenso rispetto a quello della scorsa stagione

L'influenza avanza, ma in modo meno intenso rispetto alla scorsa stagione. Nella prima settimana del 2019, si stima che si siano ammalate 323mila persone, segnando un livello di incidenza di 5,3 casi per mille assistiti, paragonabile a quello delle stagioni 2010-11 e 2014-15.  Dall'inizio della sorveglianza, complessivamente si sono registrati 1,8 milioni di casi, come segnala il bollettino Influnet, dell'Istituto superiore di sanità (Iss).  In questa stagione, spiega l'Iss, per l'influenza si considera di bassa intensità un'incidenza di 8,41 casi per mille assistiti.

pubblicità

Anche in quest'ultima settimana i più colpiti sono stati i bambini al di sotto dei cinque anni (11,2 casi per mille assistiti) e la fascia tra i 15 e 64 anni (5,7), seguiti dai bambini tra i 4 e 14 anni (5,02) e gli anziani con più di 65 anni (3,04). Le regioni con più casi finora sono state Piemonte, Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia. L'incidenza osservata in alcune regioni, segnala il bollettino, è però fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato al momento i loro dati. Dalla Calabria per esempio finora non è stato inviato alcun dato. 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"